![](https://ciofser.org/site/wp-content/uploads/2022/05/Cover-7-862x453-1.png)
Giornate e orari di svolgimento:
Il corso si svolgerà in orario diurno. In caso di necessità e a seconda del fabbisogno dei partecipanti, potranno essere attivati servizi di tutoraggio personalizzato, nonchè altri servizi e misure individualizzate, ivi compresa, ad esempio, la mediazione linguistica individuale e/o Lingua italiana dei segni.
Numero partecipanti:
6
Referente del corso:
Sestito Francesca
Data di avvio: 21 Settembre 2022
Durata: 16 ore
Obiettivi del corso / Profilo professionale
I tipi di comunicazione: verbale e non verbale; Comunicare in modo efficace: l’ascolto attivo e il feed-back ; Gli elementi chiave del parlare in pubblico: target, obiettivi, contenuti, tempi, supporti visivi; Stili comunicativi ; La comunicazione scritta: Scrivere una lettera / mail a carattere lavorativo; La comunicazione telefonica: l’ascolto; tipi di risposta e feedback; Le relazioni in azienda; Come presentarsi in azienda; Le strategie comunicative e la gestione dei conflitti; Il fattore umano nella qualità del servizio; Il lavoro individuale; Il lavoro di gruppo; Le caratteristiche dei ruoli all’interno del gruppo; lavoro di gruppo attraverso le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Destinatari e requisiti di accesso:
- Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
- Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
- I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).Per accedere al percorso, verrà inoltre verificato il possesso di uno dei seguenti requisiti: esperienza scolastica/formativa coerente con il settore di riferimento e/o esperienza lavorativa nel settore (precedente o in corso), indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale.
Programma:
i tipi di comunicazione: verbale e non verbale; Comunicare in modo efficace: l’ascolto attivo e il feed-back ; Gli elementi chiave del parlare in pubblico: target, obiettivi, contenuti, tempi, supporti visivi; Stili comunicativi ; La comunicazione scritta: Scrivere una lettera / mail a carattere lavorativo; La comunicazione telefonica: l’ascolto; tipi di risposta e feedback; Le relazioni in azienda; Come presentarsi in azienda; Le strategie comunicative e la gestione dei conflitti; Il fattore umano nella qualità del servizio; Il lavoro individuale; Il lavoro di gruppo; Le caratteristiche dei ruoli all’interno del gruppo; lavoro di gruppo attraverso le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Attestati rilasciati:
Attestato di frequenza
Sede organizzativa:
Sede di svolgimento:
CIOFS-FP/ER Via Jacopo della Quercia 4 Bologna
Per informazioni e iscrizione:
Contattare il numero 800910656 dl lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Note:
Il percorso è gratuito; è previsto il riconoscimento dell’indennità di frequenza nella misura di euro 3,10 per ora frequentata fino ad un massimo di euro 413,17 mensili.
Allegati
Titolare dell’Operazione: A.E.C.A., Associazione Emiliano–Romagnola di Centri Autonomi di formazione professionale; Partner C.S.A.P.S.A. soc. coop. soc., DEMETRA Formazione S.R.L., Futura soc. cons. a.r.l., IAL Emilia Romagna S.r.l. Impresa Soc., IRECOOP Emilia-Romagna soc. coop., OFICINA Impresa Soc. S.R.L
![](https://ciofser.org/site/wp-content/uploads/2022/05/loghi16413.png)