LA CREAZIONE DI UN APP

Ci sono obiettivi che colorano i percorsi scolastici: mai perdere un’occasione per apprendere attraverso la sfida, saper giocare con le varie opportunità offerte dal territorio, motivare, valorizzare e magari vincere un concorso con la creazione di una APP! I ragazzi del Ciofs della sede di Corticella ce l’hanno fatta!

 

Ci sono obiettivi che colorano i percorsi scolastici: mai perdere un’occasione per apprendere attraverso la sfida, saper giocare con le varie opportunità offerte dal territorio, motivare, valorizzare e magari vincere un concorso con la creazione di una APP! I ragazzi del Ciofs della sede di Corticella ce l’hanno fatta!

 

Nell’anno scolastico 2015/16 gli allievi di terza, ad oggi qualificati “operatori dei sistemi elettrico elettronici”, hanno raccolto la sfida promossa dal Concorso “Rifiuti zero”, hanno lavorato sodo ed hanno vinto.

 

Tutto è iniziato con la loro partecipazione al laboratorio sui rifiuti presso lo Showroom Energia & ambiente del Comune di Bologna, sito all’interno dell’Istituto Aldini Valeriani. I nostri ragazzi di terza in quell’occasione hanno argomentato ed imparato il significato, la storia e la provenienza dei rifiuti. Hanno potuto riflettere ed interrogarsi sulla “regola delle 3R”: Riciclo, Riuso e Riduco. Hanno, infine scoperto che per pensare in modo ecologico si dovrebbe puntare il massimo sulla “R” di Riduco, perché “il miglior rifiuto è quello che non si produce…” (cit. il relatore del laboratorio Matteo Pompili).

 

Ed ecco che si è messo in moto il meccanismo creativo: si sono interrogati, hanno collaborato e ricercato e alla fine di un dinamico e complesso lavoro di gruppo è stata creata una APP: “mi rifiuto!”

 

“mi rifiuto!” è una app che consente al fruitore di reperire, sul territorio bolognese, i luoghi utili per fare acquisti (orari, siti, indirizzi, etc.) rispettosi della “regola delle 3R”. Il cittadino ecologico potrà, quindi, con pochi semplici click, apporre dei segnaposto a negozi e distributori di prodotti “alla spina” e/o mercatini contadini a km 0, di suo interesse.  Si tratta di una App dalla grafica accattivante, divertente e fruibile anche dai piccoli di famiglia.

 

I ragazzi di terza dell’anno scorso hanno imparato, si sono sfidati ed hanno messo in moto il loro patrimonio creativo in modo collaborativo ed hanno vinto. Bravi ragazzi!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto