FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS – FSE+
Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta regionale n.DD 16178/2024 del 5/8/2024
Rif PA 2021-22406/RER
Referente del corso:
Micaela Emiliani
Data di avvio: 1 Luglio 2024
Obiettivi del corso / Profilo professionale
Consegna della scheda capacità e conoscenze di formalizzazione delle unità di competenza indicata quale obiettivo formativo del progetto di tirocinio.
Destinatari e requisiti di accesso:
Servizio formalizzazione comp. in esito ai tirocini – Ciofs FP – attivati dal 01/07/24 al 30/06/25
Programma:
Servizio di formalizzazione delle competenze in esito ai tirocini attivati dal 01/07/24 al 30/06/25. Consiste nell’attività di valutazione delle evidenze formative raccolte nel corso dell’esperienza formativa ed è finalizzata al rilascio e alla consegna della scheda capacità e conoscenze di formalizzazione delle unità di competenza indicata quale obiettivo formativo del progetto di tirocinio.
Attestati rilasciati:
Rilascio scheda capacità e conoscenze.
Sede organizzativa:
Sede di svolgimento:
Ciofs FP Imola
Per informazioni e iscrizione:
Note:
Cos’è il Fondo sociale europeo Plus
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe
sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di
affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e
contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.
Il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli
stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di
programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma
costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei
diritti sociali. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso
procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il
Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese
ed è così che la Regione investe sul futuro della propria comunità.