
Operazione Rif. PA 2019-18711/RER Attività autorizzata dalla Regione Emilia-Romagna con Determinazione Dirigenziale n. 3187 del 15/02/2023
Giornate e orari di svolgimento:
Calendario in fase di definizione.
La formazione verrà erogata IN MODALITA’ MISTA (PRESENZA E ONLINE).
Numero partecipanti:
15
Referente del corso:
Ilaria Gherardi
Data di avvio: 14 Aprile 2023
Obiettivi del corso / Profilo professionale
IL percorso si rivolge a tutte le figure che desiderano formarsi in “Responsabile di Attività AAA, Coadiutore dell’animale (cane), Medico Veterinario esperto in IAA, Responsabile di Progetto e Referente di Intervento negli Interventi Assistiti (IAA) con gli animali (Pet Therapy)” – Secondo Le Linee Guida Nazionali recepite dalla regione Emilia Romagna con D.G.R.679/2015 |
Destinatari e requisiti di accesso:
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire il ruolo di coadiutore dell’animale, medico veterinario esperto in IAA, responsabile di progetto, referente di intervento e responsabile di attività. E’ richiesto Titolo di studio o requisiti previsti per le specifiche professionalità e per gli operatori che compongono l’equipe multidisciplinare.
Programma:
CORSO PROPEDEUTICO:
I fondamenti e le caratteristiche della relazione uomo-animale
Storia e presentazione degli IAA
Definizione di AAA, EAA e TAA
Linee Guida cornice normativa nazionale ed internazionale anche inerente la tutela del
benessere animale
Il centro di referenza nazionale per gli interventi Assistiti con gli Animali
– Ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori coinvolti – L’équipe
– Gli ambiti di lavoro: caratteristiche degli utenti e delle realtà operative
– Esperienze di IAA
CORSO BASE (COADIUTORE DEL CANE) :
Parte teorica:
- Ruolo del coadiutore dell’animale e il suo posto nei setting di IAA
- Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA
- Evoluzione e comportamento del cane
- Esigenze etologiche e fisiologiche di specie (cane, gatto, coniglio)
- Esigenze gestionali dei cani coinvolti negli IAA
- Il sistema sociale e comunicativo del cane
- Comunicazione intraspecifica e interspecifica
- Procedure di sicurezza nelle attività con i cani
- Salvaguardia, valutazione e monitoraggio del benessere dei cani negli IAA
- Centralità, comprensione e cura della relazione.
- Presentazione di progetti di IAA con il cane (ambiti di lavoro e setting)
Parte pratica:
- Pratica di lavoro in sicurezza con il cane
- Training cinofilo di base e funzionale agli IAA
- Pratica del linguaggio non verbale del cane
- Esperienze di Interventi Assistiti con i cani
CORSO AVANZATO:
Contenuti formativi:
Parte teorica:
- Teorie e applicazione delle dinamiche di gruppo
- Equipe multidisciplinare negli IAA
- Monitoraggio per la valutazione dei risultati
- IAA secondo il modello bio-psico-sociale
- ICF per la valutazione dei risultati
- IAA e le loro specifiche aree di intervento: disabilità, disagio e devianza in età evolutiva, età adulta e terza età; ambito ospedaliero, psichiatrico e scolastico, carcere e tossicodipendenza
- Approfondimento pratico a partire dalla presentazione di casi clinici e/o esperienze di lavoro
Parte pratica:
- “Stage (tot ore 32) – il corsista parteciperà come osservatore ad un progetto di IAA, simulazione delle dinamiche di équipe, strategie per la tutela e per il sostegno dell’operatore.
- Visite guidate (tot ore 16) – saranno organizzate presso centri specializzati per gli IAA o strutture socio-sanitarie
Attestati rilasciati:
Al termine del corso verrà rilasciato un “Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento” con valore di idoneità agli Interventi Assistiti con gli Animali.
Sede organizzativa:
Sede di svolgimento:
Ciofs Fp sede operativa di Bibbiano
via G.B Venturi, 142 Bibbiano
via G.B Venturi, 142 Bibbiano
via G.B Venturi, 142 Bibbiano
Per informazioni e iscrizione:
Il corso verrà svolto da Agility Dog Reggiana A.S.D, presso i locali di Ciofs-Fp Bibbiano (Via Venturi, 142). Per iscrizioni prego contatte Graziano Pini ai seguenti contatti: Mail iscrizioni@agilitydogreggiana.it Cellulare: 393/2652730 N.B L ‘iscrizione è subordinata al pagamento di una caparra. Si specifica che qualora il corso NON dovesse attivarsi per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, CIOFS provvederà al totale rimborso del corso. In caso di ritiro da parte del partecipante per cause indipendenti da CIOFS, NULLA sarà dovuto. Per i soli docenti delle scuole statali di ruolo, la quota o parte della stessa potrà essere coperta totalmente generando un buono tramite la carta docente.
Allegati
Enti attuatori

