Chi Siamo

“L’educazione è cosa di cuore”

Don Bosco

Siamo un ente di formazione professionale che lavora su diversi livelli con lo scopo di aiutare le persone a sviluppare le proprie capacità, prendere consapevolezza del proprio percorso personale e professionale, integrarsi in un contesto lavorativo e realizzare in autonomia un progetto professionale e di vita.

Attraverso percorsi di orientamento, formazione, aggiornamento professionale, ricerca e sperimentazione, e insieme a enti e aziende, creiamo le condizioni per migliorare l’integrazione e prevenire il disagio, aumentare l’inclusione sociale e accompagnare il singolo nel trovare un proprio posto nel mondo, dando valore alle caratteristiche e alle specificità di ognuno.

Tentiamo di dimostrare, concretamente, che scommettere sulle donne, sui giovani, sulle fragilità sociali è un modo di rivitalizzare il mondo, investire nel bene comune, dare nuovo slancio alla cultura, all’economia e alla società intera.

Il nostro metodo si ispira al sistema preventivo di Don Bosco e al suo stile educativo, alla dottrina sociale della Chiesa e all’umanesimo integrale, per mettere al centro la persona e integrarla in una rete di relazioni e cura, aiutandola a realizzarsi.

Cosa ispira il nostro lavoro

Per Ciofs-ER la persona è al centro: ogni percorso inizia con un incontro concreto, per conoscere, capire e costruire un percorso formativo che possa dare risalto alla storia unica e personale, alle caratteristiche e al temperamento di ognuno.

Il nostro lavoro mira a inserire ogni persona in un contesto ricco di relazioni educative ed esperienze dinamiche e stimolanti.
La nostra attenzione è dedicata in particolare a donne e giovani, nella consapevolezza che ci siano grandi passi da fare, nella società attuale, per creare condizioni paritarie per queste categorie che sono capaci di arricchire, con il loro apporto originale, la società e il mondo con un nuovo sguardo e nuovi stimoli.

Ragioniamo in un’ottica di umanesimo integrale, che crede che la persona possa sviluppare la propria identità solo nella relazione, acquisendo consapevolezza di sé e delle proprie scelte di vita attraverso l’altro e gli altri. Ci poniamo come obiettivo la formazione di un individuo consapevole, non addestrato ad un ruolo ma cittadino attivo della società, capace di vivere il lavoro sia come diritto sia come dovere: per questo i nostri percorsi formativi si sviluppano per essere luoghi di educazione formale e informale.

Ci occupiamo di

Corsi

di qualificazione e riqualificazione per giovani e adulti, occupati e non occupati

Servizi

per il lavoro

Apprendistato

Servizi personalizzati di consulenza, formazione trasversale, formazione obbligatoria

Tirocini

Organizzazione e gestione di tirocini formativi e del relativo Servizio di Formalizzazione e • Certificazione delle Competenze SRFC, anche nell’ambito del programma Garanzia Giovani

SVE – Servizio Volontario Europeo

Presentazione di proposte di servizio volontario all’estero, servizio di accompagnamento e di supporto

Orientamento

scolastico

Progettazione Europea

Erasmus plus, EaSI, Horizon 2020, mobilità, lotta alla dispersione scolastica, strategie di inclusione per rifugiati e richiedenti asilo

Impresa Formativa e Simulimpresa

Ciofs-ER è tra i fondatori del programma Simulimpresa-Europen, una rete di oltre 100 imprese simulate che dal 2014 ha attivato una nuova sperimentazione metodologica in situazioni produttive reali

Associazione

Ciofs-FP/ER è un’associazione giuridicamente riconosciuta, senza scopo di lucro, accreditata come ente di formazione presso la Regione Emilia Romagna e fa parte di Ciofs-FP, diffusa in 13 regioni con 70 sedi in tutta Italia. Di Ciofs-FP/ER fanno parte le sedi di Bologna (Bologna regionale e Bologna Corticella), Bibbiano, Imola e Parma.

In Emilia Romagna Ciofs-FP/ER nasce da un lungo e articolato percorso, da subito dedicato alle donne e ai giovani. Il primo centro nasce a Bibbiano nel 1919 per formare donne e ragazze alle attività di taglio e cucito, dattilografia e stenografia, che, ai tempi, rappresentavano un accesso privilegiato al mondo del lavoro. Nel 1986 nasce l’associazione nazionale e nel 1991 quella regionale, di cui la sede di Bibbiano entra a far parte nel 1991. Nel 1993 nasce la sede di Bologna, che si dedica dalla sua fondazione a problematiche formative, di orientamento e di inserimento lavorativo per donne (in particolare immigrate) e giovani in situazioni di disagio, nei settori dell’assistenza alla persone e nel terziario.

Dal 1993 il CIOFS-FP/ER entra a far parte anche di AECA (Associazione Emiliana Centri Autonomi) per realizzare numerose attività formative finanziate dalla Regione Emilia Romagna o dal Ministero del Lavoro con l’utilizzo di fondi europei. Nel 2001 viene aperta una piccola sede operativa a Parma, che inizia la sua attività formativa con gruppi di donne immigrate. Nel corso del 2005 il CIOFS-FP/ER acquisisce la sede dell’Ecap di Imola. Nel 1995 il Centro di Bibbiano ottiene la certificazione di qualità, seguita nel 2000 dalla sede di Bologna secondo il modello elaborato a livello Nazionale. Nel 2009 è la volta di Parma e di Imola.

Lavoriamo con

oltre 400 giovani tra i 15 e i 18 anni
oltre 1000 adulti (inoccupati, disoccupati, disabili, iscritti L.68, rifugiati, richiedenti asilo
oltre 30.000 ore di formazione erogate all’anno

Collaboriamo con

Regione, Comuni, Servizi per il lavoro, Servizi sociali, Agenzie del lavoro, Aziende, Imprese non profit, enti di formazione in Italia e all’estero. Lavoriamo in rete con AECA, SERN, Ciofs-FP Italia, Metropolisnet.

Torna in alto